Il Tong Ren è stato ideato alla fine del secolo scorso da Tom Tam, medico agopuntore cinese, fondendo la conoscenza della medicina orientale con quella occidentale. Il suo metodo di operare sulle malattie ha come obiettivo la rimozione delle ostruzioni dei percorsi energetici e nervosi. I capisaldi teorici del Tong Ren sono la vasta cultura del sistema energetico dei meridiani cinesi, basata sulla libera circolazione del Qi (energia vitale) e le moderne conoscenze di neurofisiologia.
Il Dott. Tom Tam utilizza metodiche diverse: profondo conoscitore dell’agopuntura, integra l’intervento sul corpo attraverso gli aghi con il Tuina, ovvero una tecnica cinese di massaggio, il Qi Gong, la moxibustione e altro.
Il Tong Ren agisce per attivazione di punti precisi del corpo che rispondono agevolando effetti benefici sia sulle malattie di natura fisica che emotiva.
Il Tong Ren incorpora la saggezza della medicina occidentale con quella orientale, senza essere la somma delle due scienze. Il suo potere di guarigione sfrutta un’altra tendenza naturale che noi tutti osserviamo in natura: la “Sincronicità”.
Il regno animale dimostra questa attitudine. La perfezione dei movimenti sincronizzati nel volo degli uccelli in uno stormo o il nuoto dei pesci in un branco, sono coordinati da una “elaborazione d’impulsi cerebrali” con un istinto comune. Essi si muovono in perfetta armonia perché ciascuno è connesso con l’energia delle onde cerebrali e con i modelli di gruppo.
Una propensione naturale verso la sincronizzazione è visibile anche nei sistemi non biologici, come quello di due orologi a pendolo, fianco a fianco su un muro, che entrano in armonia. Il cervello ha una conseguente risposta di frequenza che tende a cambiare i modelli elettroencefalografici dominanti verso ripetitività di stimoli esterni.
Carl Gustav Jung, Pierre Teilhard de Chardin, Ervin Laszlo, Gary Zukav e altri, hanno descritto la connessione evolutiva del subconscio umano come uno spirito globale o del cervello. Come antropologo, Teilhard traccia la naturale evoluzione della vita sulla terra: dallo sviluppo di esseri unicellulari, alle piante, alla forma animale, fino a quella umana. Questa evoluzione biologica è in continua trasformazione a livello di spirito-energia. Siamo tutti parte di questa spirale ascendente di organizzazione, indipendentemente dal nostro essere uomo, animale, vegetale… indipendentemente dalla nostra consapevolezza.
Il Tong Ren agisce sulla vasta riserva di rigogliosi modelli bioelettrici sostenendo la salutogenesi energetica. Si fa leva, quindi, sulla tendenza naturale dei corpi verso la sincronicità per portare equilibrio e armonia laddove si evidenzia disequilibrio e disarmonia. Ciò attraverso sani pattern bioelettrici dei praticanti di Tong Ren allo scopo di trasportare tutti i sistemi verso il sempre più potente cervello globale.
C’è stato un tempo in cui “tutti sapevano” che il sole e le stelle ruotavano intorno alla terra; questo fino a circa 400 anni fa, quando abbiamo sviluppato strumenti per vedere oltre le nostre ipotesi. Non si potrà mai vedere la gravità, le altre forme di energia o altri livelli di realtà, ma certamente possiamo misurare i loro effetti.
Le scoperte della meccanica quantistica e della fisica indicano che la realtà, vissuta in uno spazio tridimensionale e il tempo sono solo un campo relativamente piccolo e transitorio della materia tangibile; ci sono altri aspetti che non possiamo vedere con i nostri sensi e questi domini alla base interagiscono con il regno in cui viviamo, tutto.
In questa nuova visione di ambiti multipli interconnessi alla realtà, le nostre energie cognitive e spirituali interagiscono con un sottostante campo di energia universale, che è intrinsecamente organizzato e naturalmente sano. Il disequilibrio si verifica quando il nostro corpo diventa disgiunto o “bloccato” in questi livelli più profondi.
C’è una coerenza fondamentale nell’universo, duratura nel tempo, che noi sperimentiamo come “Sincronicità”. Se mettiamo a disposizione un canale per la nostra realtà manifesta, ricollegando e risincronizzando le inosservabili energie originali sottostanti e i domini di coerenza, portiamo in armonia il nostro spazio tridimensionale dalla “realtà malata” con l’originaria e naturale “realtà salutare”.
Il fisico Dr. William Tiller e altri, hanno prodotto modelli e replicabili prove scientifiche secondo le quali possiamo cambiare la nostra realtà fisica attraverso l’intenzione umana, invocando tale coerenza . Ervin Laszlo aggiunge intuizioni storiche e globali per migliorare noi stessi e il nostro mondo attraverso la comprensione e la visione della realtà.
Tutto questo per dire che viviamo in transrelazione con tutto ciò che ci circonda, compresi (e forse di più) con i nostri animali. Nella medicina transposizionale troviamo il compimento di questo lungo ragionamento. In oriente si è sempre saputo curare gli animali seguendo i modelli umani. Guardando tutto questo in ottica occidentale possiamo creare una logica transaffettiva: l’uomo cura il proprio animale per curare se stesso e la salute di questo è la salute della famiglia.
Il rapporto che si crea con il nostro compagno a quattro zampe è qualcosa di unico, che risulta difficile descrivere; si può solo sperimentare, provare sulla pelle e con il cuore.
Un tempo la relazione con l’animale domestico non era così sentita. Esso viveva perlopiù fuori casa, nei cortili, mangiando avanzi e organizzandosi la sopravvivenza quasi del tutto autonomamente.
Oggi, invece, la relazione uomo – animale è oggetto di studio e di interesse notevole. Cani, gatti, cavalli…sono entrati a pieno titolo a far parte delle nostre famiglie.
Condividono le nostre giornate, le esperienze e le emozioni; per un tratto del nostro cammino sono con noi partecipando alla nostra vita ‘totalmente’.
Oggi si parla molto di ‘Pet Terapy’ riconoscendo alla relazione uomo – animale una funzione benefica a livello psicologico ma anche biologico sugli esseri umani, indipendentemente che si tratti di bambini, adulti, anziani.
Vai ai dettagli del corso
Easy Pet Healing – Il Tong Ren per il benessere dei nostri amici animali >>
Siamo oggi ben lontani dal pensare che le capacità cognitive degli animali siano ridotte alla semplice associazione ‘stimolo – risposta’. La vecchia concezione Skinneriana del cane che saliva alla vista del cibo, seppur corretta, oggi è andata oltre.
Studi specifici dimostrano che gli animali sono in grado di provare un’ampia gamma di emozioni. Oltre che visibile, è ora anche dimostrabile che sono capaci di stabilire una relazione empatica con il loro compagno umano. Tra i due si realizza uno scambio emotivo di ‘coppia’,
E’ grazie a questa comunicazione emotiva profonda che riconosciamo nel nostro amico la capacità di comprenderci; egli è effettivamente in grado di sintonizzarsi sulle nostre emozioni, condividere quelle positive e supportarci nei momenti difficili.
La distinzione tra uomo e animale spesso parte dal riconoscimento di una superiorità di genere del primo sul secondo. E’ un grande equivoco che nega la connessione funzionale di tutti i livelli di esistenza. Questo pensiero crea una coscienza di separazione tra esseri viventi che, invece, convivono dall’alba dei tempi, rivestendo ruoli chiari con funzioni di reciproca utilità.
Tutti gli esseri viventi condividono la vita e le risorse del pianeta in una relazione di scambio costante.
La prerogativa della pratica dell’Easy Pet Healing è quella di trasportare le conoscenze energetiche, legate all’inconscio collettivo, in una esperienza universale dove l’uomo e l’animale creano un mutuo scambio di ‘reciproca guarigione’. Si può dire che, con questa tecnica, l’uomo è in grado di occuparsi del suo fido amico con ‘cura’ e ‘attenzione’ aiutandolo a recuperare Ben-Essere psicofisico grazie all’interazione inconscia con l’animale stesso.
Non dimentichiamo che facciamo parte di un’unica natura!
La saggezza della natura è la natura stessa, e se la natura avesse coscienza di sé, sarebbe un essere superiore di sapienza e intelligenza eccezionali” (C.G.Jung)
Il Nei Jing, scritto 4700 anni fa dall’Imperatore Giallo, è il testo più vecchio al mondo che tratta di Medicina. In esso è inclusa una vasta parte che tratta di cura degli animali e, tra essi, principalmente il cavallo, utile all’uomo perché utilizzato per i trasporti, il lavoro ed in guerra. Il primo testo di Medicina Tradizionale Veterinaria Cinese, invece, è cosa più recente e fu scritto tra il 659 e il 621 a.C.
Partendo, quindi, dal cavallo, sin dalla Cina antica sono stati individuati alcuni agopunti classici, propri della specie.
Ma la mappatura è composta fondamentalmente da agopunti Trasposizionali, che derivano, cioè, dagli studi compiuti sull’uomo e che sono stati riportati sulle tavole degli animali per trasposizione .
Ormai è superfluo affermare che il cavallo e gli animali in genere, trattati con l’Agopuntura, sono la dimostrazione che il beneficio derivante da tale pratica medica non è legato ad un effetto placebo.
In letteratura ci sono numerosi lavori che riportano, in seguito alla stimolazione dell’agopunto, l’effettiva liberazione di endorfine e mediatori chimici del dolore oltre a valutazioni di cambiamenti energetici.
Il rapporto uomo animale nel corso del tempo si è evoluto molto; fino a 40-50 anni fa il medico di famiglia, soprattutto nella cultura rurale, si occupava della salute di animali e persone allo stesso modo.
A quel tempo veniva riconosciuto all’animale un ruolo importante per l’economia agricola domestica. Ma già allora, e oggi decisamente di più, lo si considerava un elemento della famiglia a tutti gli effetti.
E’ realtà partecipare con coinvolgimento emotivo intenso ad eventi diversi che riguardano la vita dei nostri amici a quattro zampe: ci commuoviamo quando la ns. gattina partorisce e viviamo un vero lutto quando lasciamo andare il cane di casa…
Considerando la relazione uomo-animale qualcosa che riguarda un olos fatto di corpo, mente e anima, diventa plausibile l’applicazione Trasposizionale orientale del significato dei punti.
Uomo e animale sono connessi tra loro e risuonano per mappe energetiche quasi identiche. Nell’applicazione della tecnica dell’Easy Pet Healing si trasporta lo schema di applicazione umano del Tong Ren sugli animali seguendo la logica dei punti Hua Tuo, che rappresentano la stimolazione del simpatico a livello cervicale, dorsale e lombare e del parasimpatico a livello sacrale.
Pur essendo le vertebre in quantità diversa fra uomo e animale, viene mantenuto lo schema umano ed elaborato secondo i principi di guarigione umani.
Il Benessere psico-fisico è divenuto negli ultimi anni argomento di grande importanza in campo veterinario e riequilibrare energeticamente il soggetto trattato, alleviando quelle tensioni psico-emozionali che potrebbero alterare l’animale, non solo ha un aspetto curativo per il soggetto stesso ma rappresenta anche un riequilibrio emozionale per il proprietario dell’animale e l’intera famiglia che lo addotta.
Dolore e sofferenza hanno un impatto negativo sull’animale che lo manifesta anche con un cambiamento di carattere, con alterazioni del pelo e della cute, con eccessiva sudorazione o con sintomi più generali come perdita o riduzione dell’appetito e anomala peristalsi intestinale. Questo riflette anche l’ambiente in cui vive.
In medicina cinese l’ambiente rappresenta una parte importante della nostra nutrizione energetica. Per questo la trasposizione non rappresenta solo fisicamente dei punti di agopuntura ma anche inquadra una espressione energetica ed emozionale che si combina all’interno di dinamiche “familiari” più complesse.
Vai ai dettagli del corso
Easy Pet Healing – Il Tong Ren per il benessere dei nostri amici animali >>