fbpx

TONG REN – Corso Base di Riequilibrio Energetico e Autoguarigione

TONG REN – Corso Base di Riequilibrio Energetico e Autoguarigione

˷˷˷

 

Corso Base di Riequilibrio Energetico e Autoguarigione

17-18-19 Aprile 2020

Per ulteriori informazioni scrivi a info@benessereevolutivointegrale.com
oppure chiama Barbara Moschetti al 329 276 2450

˷˷˷

 

17 aprile: 1° giornata di Formazione Tong Ren

Condotta da Stefano Gibertoni e Barbara Moschetti
(vedi curriculum a fondo pagina)

Il Tong Ren è una tecnica di riequilibrio energetico e autoguarigione molto efficace, anche senza una preparazione specifica in Medicina tradizionale cinese. Per valorizzare appieno l’efficacia della tecnica è comunque importante comprenderne i principi fondamentali.

La prima giornata di formazione consente, pur non avendo una formazione specifica in medicina cinese o energetica, di conoscere i fondamenti teorico-pratici del Tong Ren e cogliere al meglio gli insegnamenti del Dott. Cellerini nel week end del 21-22 settembre.

La giornata è teorico/esperienziale ed è dedicata all’esplorazione dei seguenti argomenti:

  1. Il Sistema energetico dei corpi e le sue manifestazioni
  2. Il Sistema Nervoso e le implicazioni enegetiche delle risposte orto e parasimpatiche
  3. I blocchi energetici: come e perchè si formano
  4. Significato energetico e simbolico dei principali punti energetici del Tong Ren
  5. Nervo vago, nervo frenico, nervo lungo toracico… i portali del riequilibrio energetico nel Tong Ren
  6. Tecnica Tong Ren di base: teoria e pratica
  7. L’incoscio collettivo e la trasmissione di informazione nel Tong Ren

∞ ∞ ∞

18-19 aprile: 2°e 3° giornata di Formazione Tong Ren

Condotto dal Dr. Giovanni Cellerini e da Lorenzo Cellerini

 

Dr. Giovanni Cellerini con il Dr. Tom Tam

Dr. Giovanni Cellerini con il Dr. Tom Tam

Dr. Giovanni Cellerini – Laureato in Medicina nel 1973, con esperienza quarantennale nei campi della medicina occidentale e orientale.
Esperto in Tong Ren, agopuntura, microagopuntura, cranioagopuntura secondo Yamamoto, Korio Hand Terapy, Sojuk, Tuina, Qi Gong, dietetica cinese. (Curriculum completo a fondo pagina)

Lorenzo Cellerini – Presidente Associazione Culturale Italiana Tong Ren Italia, esperto in Tong Ren e Tui Na. (Curriculum completo a fondo pagina)

 

Corso aperto a tutti. Non necessita di specifiche conoscenze e/o preparazione in medicina tradizionale cinese o altre discipline similari.

 

‘Tutte le cose vicine e lontane, da una forza immortale

segretamente sono legate le une alle altre, 

tanto che non puoi cogliere un fiore senza disturbare una stella.’

Francis Thompson da ‘The Mistress of Vision’

 

 

˜ I Blocchi fisici ed energetici ˜

˜ La pratica del Testimone e del Martelletto Magnetico ˜

˜ Il Trattamento a distanza ˜

 

Il corso ha l’obiettivo di portare il partecipante non solo a comprendere appieno i principi fondamentali del Tong Ren, ma soprattutto apprendere la sua applicabilità nella vita quotidiana e sperimentarne la forza di autoguarigione. 

La tecnica è utilizzabile da chiunque anche senza una specifica conoscenza della medicina tradizionale cinese. Verranno fornite dal Dott. Cellerini (esperto e maggior referente italiano della tecnica TONG REN – curriculum a fondo pagina) tutte le conoscenze ed utilizzi, affinché ciascuno possa favorire il proprio riequilibrio energetico e stimolare l’autoguarigione.

Il corso è teorico/esperienziale.

Aree di lavoro

  • rimozione delle ostruzioni nei percorsi energetici e nervosi
  • approccio alle attuali conoscenze di neurofisiologia per l’autotrattamento di squilibri di natura fisica ed emotiva
  • tecnica di stimolazione della produzione di ossigeno a livello cellulare che consente lo sblocco degli specifici punti che creano disequilibrio e che, altrimenti, continuerebbero a disperdere energia rallentando il naturale processo di autoguarigione
  • tecnica per l’utilizzo del martelletto magnetico per modificare e correggere i campi elettromagnetici distorti
  • ….e molto altro

DETTAGLI LOGISTICI

 

Venerdì 17 aprile dalle ore 9.30 alle18.00

Sabato 18 e domenica 19 aprile dalle ore 9.00 alle 17.00

Sede:  Marcellise – Verona

 

COSTO €330,00 + IVA

PER ISCRIZIONE ENTRO IL 20 MARZO 

SCONTO DEL 20% 

COSTO €264,00 + IVA

 

Per INFORMAZIONI contattare Moschetti Barbara 329 276 2450

o scrivere a info@benessereevolutivointegrale.com

 

Per ISCRIZIONI compilare il modulo a fondo pagina

˷˷˷


IMPORTANTE ANTICIPAZIONE!!!

Il Maestro Tom Tam con noi a Verona
Settembre 2020 
Evento Speciale e Unico 

 

Il Maestro Tom Tam è “Semplicemente” colui che ha saputo avvicinare e fare conoscere al mondo occidentale la Tecnica Energetica del Tong Ren!

Sarà un’oppotunità unica vedere dal vivo l’applicazione del Tong Ren direttamente dal Dott. Tom Tam, che integra magistralmente la tecnica con altre metodiche di cui è profondo conoscitore.

Partecipa ad uno dei Corso di Tecnica Base Tong Ren per prepararti al meglio all’incontro di settembre con il Maestro.

˷˷˷

NOTA LEGALE

Si ricorda che per la legge italiana si può integrare una cura, ma non si deve sostituire quella che è la prassi medica per le malattie. Solo “il medico, con il consenso informato del paziente, deve essere libero di usare mezzi preventivi, diagnostici e terapeutici non provati o nuovi, se a giudizio del medico essi offrono speranza di salvare la vita, ristabilire la salute o alleviare la sofferenza” (Dichiarazione di Helsinki 1964, Associazione Medica Mondiale – Articolo 5).

Cos’è il Tong Ren

 

Curriculum Docenti 

Stefano Gibertoni

Operatore Shiatsu, massaggio Ayurvedico e terapie del Purvakarma, con formazione presso International Shiatsu School Italia – sede di Verona – e Stage ripetuti nel corso degli anni con Wilfried Rappenecker: Lo shiatsu dei meridiani – Lo Shiatsu senza meridiani.

Assistente presso la International Shiatsu School Italia – sede di Verona per quattro anni; fondatore di “Laboratorio Shiatsu” Verona dove lavora dal 2000 con colleghi e collaboratori operando per la diffusione delle arti per la salute orientali e della filosofia macrobiotica.

Specializzato in: Shiatsu for women: lo shiatsu per la gravidanza, il parto e le più comuni problematiche dell’appartato uro-genitale femminile – con Ray Ridolfi della British School of Shiatsu-Do – London; Shiatsu e Moxa per la gravidanza ed il parto – con Maurizio Parini – Istituto Superiore Formazione Operatori Shiatsu – Milano; Tuina pediatrico per terapisti – con Elisa Rossi – MediCina – Milano; Shiatsu efficace per gli anziani – con Dora Cesario – Istituto Europeo di Shiatsu – Milano; Shiatsu per il trattamento degli stati emozionali “le 5 volontà e i sette sentimenti” – con Fabrizio Bonanomi – Hakusha – Milano.

Studia Medicina Tradizionale Cinese con il Dott.Maurizio Corradin, agopunture e membro dell’A.M.S.A. e della Società Italiana di Agopuntura. Ha finito il percorso di formazione per operatori Tuina presso la Scuola Tuina e Qi gong WU WEI di Brescia coi maestri Gabriele Filippini, responsabile del settore per conto della FITEQ (Federazione Italiana Tuina e Qi Gong) e con il maestro Wang Zhi, rettore della cattedra di Tuina presso l’Università di Nanchino. Ha seguito un corso di perfezionamento Tuina e Qi gong tradizionale con il maestro Wen Zhongyou.

Ha tenuto corsi amatoriali di Shiatsu in provincia di Verona e Bolzano. Workshop “Il Disagio Psichico” con il Dott. Maurizio Corradin dall’Associazione Shen Ti.

Dal 2000 collabora con “La Sana Gola” di Milano organizzando conferenze e corsi di cucina naturale e macrobiotica.

Conduce serate di divulgazione e corsi o giornate di studio con varie associazioni in Italia per la diffusione dei principi base della Medicina Tradizionale Cinese e della Filosofia Macrobiotica secondo la visione di Michio Kushi.

Barbara Moschetti

Operatore Shiatsu Professionista – Operatore Olistico Trainer – Counselor Olistico Integrale.

COACH NeuroRelazionale® – in formazione

Coerentemente con la sua passione per il concetto più ampio di ‘salute’, l’attitudine al ‘tocco’ e il desiderio di scoprire i mille segreti della meravigliosa tecnologia denominata ‘corpo fisico’, ha frequentato il triennio di formazione professionale per operatori shiatsu presso la Scuola Internazionale di Shiatsu – Italia, secondo il metodo somato – psichico del Maestro Shizuto Masunaga, psicologo giapponese che ha rielaborato la lettura energetica del corpo integrandola con la psicologia occidentale moderna. A lui il grande merito di aver esteso le linee di meridiani energetici della Medicina Tradizionale Cinese a tutto il corpo e l’aver ben delineato le molteplici risposte corporee ad altrettanti stati emotivi.

Ha raggiunto l’abilitazione all’esercizio della professione nel 2006, ottenendo l’iscrizione al RIOS (Registro Italiano Operatori Shiatsu, oggi FISIEO  – Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori).

Appassionata di tutte le filosofie e culture orientali, ha frequentato il Master di approfondimento post qualifica di ‘Shiatsu – tecniche avanzate e filosofie orientali’, basato sulle linee portanti della Medicina Tradizionale Cinese.

Ha frequentato i due livelli di formazione previsti per l’ottenimento della specializzazione nel trattamento dei neonati e bambini.

Gestisce da anni gruppi di sostegno psico  emozionale – corporeo per mamme e coppie nel pre e post partum, presso associazioni culturali o strutture comunali che erogano servizi di sostegno alla comunità locale.

Si è formata per la pratica dei Fiori di Bach e molte altre tecniche olistiche che utilizza a supporto delle sue principali attività professionali.

Seguendo la sua predisposizione a cogliere i collegamenti tra ‘psiche’ e ‘soma’ nelle varie manifestazioni del corpo, nel 2012 ha scelto di seguire il percorso di formazione come Counselor Olistico Integrale presso l’Accademia dell’Essere di Verona. Questa formazione le consente ancor più di integrare aspetti fisici ed emozionali dei clienti che le si rivolgono nel suo studio.

Porta questa integrazione anche nei corsi nei quali interviene come formatrice su vari fronti:

  • propone percorsi di auto consapevolezza rivolti a tutti
  • tiene corsi di massaggio neonatale per mamme
  • collabora con professionisti in cerchi di sostegno e accompagnamento alla maternità/paternità e alla genitorialità
  • collabora con alcune associazioni presso le quale insegna diverse discipline olistiche di benessere

Dr. Giovanni Cellerini

  • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze il 30 luglio 1973, punteggio: 110 e lode
  • Abilitato presso l’Università di Firenze nella II sessione di esami dell’A.A. 1973/74, punteggio: 90/90
  • Specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Chieti il 3 dicembre 1976, punteggio: 70/70
  • Diploma di agopuntura honoris causa 11 dicembre 2010 rilasciato dalla scuola di agopuntura di Genova per aver introdotto in Italia Yamamoto Scalp Acupuncture, Korio Hand Acupuncture, Su Jok, Tong Ren.

Formazione in Medicina Tradizionale Cinese

  • Partecipa al corso di Campione d’ Italia di Training Autogeno del 1978, si entusiasma alla possibilità di applicazione dell’agopuntura durante l’esecuzione di tecniche di rilassamento;
  • Allievo in agopuntura e tuina del Dott. Shan (medico della Nazionale Cinese di calcio), dal 1980 al 1982;
  • Promotore e realizzatore del “Centro di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta” attraverso l’agopuntura presso il Centro Tecnico di Coverciano, in collaborazione con il Dott. Shan, dal 1980 al 1986, sotto la direzione del Prof. Fini;
  • Dal 1980 al 1986, in qualità di medico della Nazionale di calcio juniores, ha lavorato con la Federazione Italiana Gioco Calcio, nell’intento di favorire l’ingresso della Cina nel CONI (Comitato Olimpico Internazionale);
  • Collaboratore del Dott. Fu Bao Tian, dall’anno 2004;
  • Allievo del Prof. Zhan Ji (professore di M.T. C. dell’università di Pechino) nell’anno 2005;
  • Docente per l’associazione Est-Ovest del corso di massaggio cinese secondo la metodica del Dottor Shan – Firenze (2006);
  • Promotore di corsi di Medicina Tradizionale Cinese (Agopuntura, Dietetica e Massaggio) per medici e fisioterapisti, Firenze (2006-2007);
  • Allievo del Dott. Jian Liujun nel corso di Fa Gong per abilitarsi all’insegnamento del Qi Gong terapeutico e del Qi Gong spontaneo, dal 2006 al 2008;
  • Allievo di Qi Gong della Dottoressa Ma Xu Zhou dall’anno 2006 al 2008;
  • Insegnante presso l’associazione di Medicina Naturale del Dottor Fu Bao Tian al corso di tuina – Firenze (2006);
  • Ha partecipato alla conferenza sul Tao del Dottor Leung tenuta a Piacenza il 14.01.2006;
  • Ha partecipato al corso di I e II livello di martelletto Ma Li Tang (2007- 2008) per patologie oculistiche;
  • Ha partecipato a tutti i corsi e seminari della scuola Tao inerenti la ”dietetica energetica” e l’agopuntura, nell’anno 2007- 2008;
  • Ha partecipato a tutti i seminari in Italia del maestro Jeffrey Yuen dal 2004 al 2008;
  • Ha frequentato il corso di Fisiognomica del Dott. Gilberto Gori, anno 2007;
  • Ha partecipato al corso di dermatologia di Carlo Di Stanislao settembre 2007;
  • Ha frequentato i corsi di On Zon Su (riflessologia plantare cinese) con Roberto Scordato anno 2007;
  • Allievo del Dott Lam. per quanto concerne la tecnica dell’addomino-agopuntura: ha partecipato ai corsi di I e II livello (2007- 2008);
  • Ha frequentato i corsi monotematici del Dottor Auriemma inerenti la Memoria, le patologie autoimmuni e lo Shen, (2007-2008);
  • Abilitato in “dietetica energetica” presso la scuola Tao (2008);
  • Docente della scuola Tao di New Scalp Agopuncture (2008);
  • Collaboratore del Dott. Auriemma Salvatore nei corsi di Agopuntura Bologna (2008);
  • Ha partecipato nel Giugno 2008 al seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture a Salisburgo (Austria) tenuto dal Dott Yamamoto;
  • Ha frequentato il corso di approfondimento della New Scalp Agopuncture a Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso la clinica di Miyazaki e l’Yamamoto Hospital di Nichinan con il Dott Yamamoto;
  • Ha organizzato il corso di “cranio agopuntura” e sul “secondo osso metacarpale” presso il proprio studio 27 – 28 settembre 2008 con il dott. Reginaldo medico del Yamaamoto center di San Paolo (Brasile);
  • Ha partecipato al corso di “Ombelico agopuntura” (metodo antalgico) tenuto a Bari dal Dott. Lam, 3,4,5 ottobre 2008;
  • Docente sui Microsistemi presso l’università di Bologna 2008;
  • Ha partecipato al seminario del Dott. Lo Muscio sul “simbolismo del corpo in M.T.C.” Bologna 22-11-2008.
  • Vicepresidente “dell’A.S.I.M. (Associazione Scientifica Italiana Microsistemi)” Siena -19-12-2008;
  • Docente presso l’università di Bologna del “I corso italiano di Yamamoto” 2009;
  • Ha partecipato ai corsi di I e II livello di Korio Hand Acupuncture a Minneapolis U.S. tenuti dal dottor Lobasch nel 2009.
  • Vice-presidente ASIA (Associazione studi internazionali di agopuntura 2010).
  • Ha partecipato ai corsi di Su Jok di I e II livello a Londra tenuti da Marilin Benson 2009, 2010.
  • Docente ASIA presso l’università di Bologna anno 2010, 2011.
  • Ha frequentato il corso di Tong Ren a Boston (US) marzo 2010.
  • Dal 2010 al 2011 ha tenuto corsi di formazione per operatori di Tong Ren a Torino, Pordenone, Bologna, Firenze.
  • Dicembre 2010 ha insegnato il Tong Ren alla scuola di agopuntura di Genova.
  • Nel 2011 ha organizzato a Firenze corsi di formazione di Tuina e Acustone nel Tong Ren con Kee Yan e Monica Calvo, collaboratori di Tom Tam.

Attività lavorativa

  • Collaboratore del Centro Medicina dello Sport (FI) dal 1974 al 1980;
  • Collaboratore del Centro Tecnico di Coverciano (FI), Federazione Nazionale Gioco Calcio, Ambulatorio di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta (Prof. Fini/ Prof. Baccani) dal 1974 al 1986;
  • Addetto alla formazione del Corso per Massaggiatore Sportivo, organizzato dalla Regione Toscana nel 1974;
  • Varie partecipazioni in qualità di medico incaricato durante numerose edizioni di campionati italiani di judo e kendo, dal 1976 al 1980;
  • Studio e applicazione di Training autogeno e ipnosi nell’ambito della Medicina dello Sort presso il centro tecnico di Coverciano (Fi), in collaborazione col Prof. Giovanni Notarnicola dal 1978 al 1981;
  • Assistente del Prof. Fino Fini all’insegnamento di medicina dello sport presso l’ISEF di Firenze nell’A.A. 1979/80;
  • Medico incaricato della Nazionale di Calcio Juniores dal 1976 al 1984;
  • Insegnante di medicina dello sport durante i corsi allenatori organizzati dal Centro Tecnico di Coverciano dal1982 al 1985;
  • Medico ufficiale della Rari Nantes Florentia (Pallanuoto) dal 1983 al 1984;
  • Medico sportivo di Elisabetta Perrone, medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Goteborg (1995) e alle Olimpiadi di Atlanta (1996).
  • Medico sportivo di Milena Megli campionessa del mondo 2007 di categoria senior della 5, 10, 20 Km di marcia.
  • Iscritto negli elenchi mutualistici e successivamente negli elenchi del Sistema Sanitario Nazionale (Comune di Impruneta – FI) in qualità di Medico di Medicina Generale a partire dal 14 aprile 1974 fino a marzo 2007;
  • Dal 1997 svolge l’attività di medico agopuntore a Impruneta (Fi).
  • Occasionalmente collabora con il Dottor Massimo Rinaldi nello studio e nella applicazione cliniche dei Bagua e dei microsistemi;
  • 19,04, 2008 insegna al Sant Orsola di Bologna “new scalp acupuncture”secondo Yamamoto;
  • Studio clinico dei Bagua e Microsistemi su pazienti emiplegici e su sclerosi multipla assieme al gruppo di Roberto Scordato, Torino – giugno 2008;
  • Collaboratore del centro I.P.I.D. Olnus di Imola “Insieme per il dolore” per la patologia del linfedema e del dolore (regione Emilia – Romagna), luglio 2008;
  • Direttore del centro Tong Ren Italia di Firenze febbraio 2011.
  • Attualmente si occupa esclusivamente di Tong Ren.

Viaggi studio di Agopuntura all’estero

  • Pechino: agosto 1983 presso la federazione dello sport cinese (Dott. Shan);
  • Pechino: febbraio, marzo 2005 presso l’università (Prof. Zhan Ji);
  • Salisburgo (Austria): giugno 2008 seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture;
  • Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso Yamamoto Hospital di Nichinan per approfondire la Scalp Agopuncture;
  • Minneapolis (US) ottobre 2009 per corsi di Korio Hand Acupuncture di I e II livello tenuti dal dottor Lobash.
  • Londra (Inghilterra) ottobre 2009, aprile 2010 per corsi Su Jok di I e II livello tenuti da Marilin Benson.
  • Boston (US) marzo 2010 per corso di Tong Ren tenuto da Tom Tam.
  • Boston (US) ottobre 2010, luglio 2011 per training di Tong Ren con Tom Tam.
  • Boston (US) aprile 2012, per training di Tong Ren con Tom Tam.

Articoli e Relazion

  • Autore di vari articoli su tematiche legate all’agopuntura nell’ambito dello sport negli anni 1982-1984 apparsi sulle pubblicazioni ufficiali del Centro Tecnico di Coverciano;
  • Autore della Relazione “La Pubalgia del Calciatore trattata con Agopuntura” esposta a Pescara durante le sessioni del Congresso sul Dolore Somatico e Viscerale, organizzato dal Prof. Vecchiet nell’anno 1985;

Pubblicazioni

  • “Il dolore nella medicina tradizionale cinese” (2006); autori: Dott. Fu Bao Tian, Dott. Giovanni Celerini, Dott. Samuele Paparo Barbaro; Ziino editore;
  • “Agopuntura multitecnica” a cura di Lam Sing Hee N 1 giugno 2009 “Atelectasia del lobo polmonare superiore destro da carcinoide tipico” (trattamento con microsistemi); autore Dott Giovanni Cellerini; redazione: studi e ricerche in agopuntura multitecnica.
  • “Appunti di Miyazaki” studi di craniopuntura con la tecnica di Yamamoto. (29 agosto 2010). Autore Dott Giovanni Cellerini; Edizione La Vengne (US)

Lorenzo Cellerini

Nato a Firenze il 04/01/1977, ha studiato chimica prima e scienze motorie poi all’università, senza laurearsi.
 
Interrotti gli studi nel 2001 ha preferito dedicarsi a varie e diverse esperienze lavorative che gli hanno permesso di conoscere e collaborare in ambiti differenti, fino al 2011, dove la passione per la medicina cinese si è trasformata in un lavoro vero e proprio, iniziando a collaborare con il padre.
 
Attualmente è presidente dell’Associazione Culturale Italiana Tong Ren che ha lo scopo di archiviare, promuovere, diffondere e insegnare la pratica di questa disciplina.
È coautore, insieme al padre, di almeno 6 libri, oltreché revisore delle versioni italiane di alcuni libri di Tom Tam.
 
La formazione in Medicina Tradizionale Cinese è avvenuta presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, in cui ha conseguito il massimo dei voti nell’esame finale di Tui Na nel 2014. Ha, inoltre, conoscenze di Shiatsu e Qi Gong.
 
Dal 2012 ad oggi ha partecipato a seminari specifici presso “The Tam Center For Healing” di Boston, dove ha perfezionato le conoscenze di Tong Ren e quelle di Tui Na.

Per iscrizione compilare

il modulo qui sotto

 

Nessun campo trovato.

 

Alcune testimonianze di chi ha partecipato all’ultima edizione del Corso Base Tecnica Tong Ren

Manuela.
L’esperienza è stata molto interessante. Non vedo l’ora di fare pratica ed utilizzare la tecnica. Sono molta contenta. La mia esperienza proviene da altre discipline… ma è stato molto interessante. Il Tong Ren è una tecnica/disciplina molto ampia, va compresa ma soprattutto sperimentata.

Paolo.
E’ un approccio estremamente interessante e va completare la mia esperienza da osteopata anzi potrei dire che la amplia profondamente. Conoscevo già qualcosa della Medicina Tradizionale Cinese e ritengo il Tong Ren in qualche modo, molto più “appetibile” in quanto è più vicino al nostro linguaggio. E’ uno stimolatore di autoguarigione come tanti strumenti energetici, risuona molto con me e quindi per la mia attività.

 

Photo by Zoltan Tasi on Unsplash