Per ulteriori informazioni scrivi a info@benessereevolutivointegrale.com oppure chiama Barbara Moschetti al 329 276 2450
Due giorni condotti da Stefano Gibertoni e Barbara Moschetti (vedi curriculum a fondo pagina)
Il Tong Ren è una tecnica di riequilibrio energetico e autoguarigione molto efficace, preziosissima oggi più che mai perchè praticabile anche a distanza. Durante i giorni di lockdown, infatti, ha permesso a molti professionisti olistici di portare avanti il loro lavoro di sostegno energetico dei clienti, facendo leva su una delle caratteristiche fondamentale del Tong Ren: la trasmissione dell’informazione di ripristino di Ben – Essere nel campo quantico. La partecipazione al corso non necessita di una preparazione specifica in Medicina tradizionale cinese. Per valorizzare appieno l’efficacia della tecnica è comunque importante comprenderne i principi fondamentali.
Le due giornate di formazione consentono, pur non avendo una formazione specifica in medicina cinese o energetica, di conoscere i fondamenti teorico-pratici del Tong Ren, fare pratica della tecnica energetica e cogliere le infinite possibilità di applicazione della stessa in ambito personale e professionale. Grazie ad esse sarà possibile cogliere al meglio gli insegnamenti del Dott. Cellerini la domenica 19 ottobre.
La giornata è teorico/esperienziale ed è dedicata all’esplorazione dei seguenti argomenti:
Condotto dal Dr. Giovanni Cellerini e da Lorenzo Cellerini
Dr. Giovanni Cellerini – Laureato in Medicina nel 1973, con esperienza quarantennale nei campi della medicina occidentale e orientale. Esperto in Tong Ren, agopuntura, microagopuntura, cranioagopuntura secondo Yamamoto, Korio Hand Terapy, Sojuk, Tuina, Qi Gong, dietetica cinese. (Curriculum completo a fondo pagina)
Lorenzo Cellerini – Presidente Associazione Culturale Italiana Tong Ren Italia, esperto in Tong Ren e Tui Na. (Curriculum completo a fondo pagina)
Corso aperto a tutti. Non necessita di specifiche conoscenze e/o preparazione in medicina tradizionale cinese o altre discipline similari.
‘Tutte le cose vicine e lontane, da una forza immortale
segretamente sono legate le une alle altre,
tanto che non puoi cogliere un fiore senza disturbare una stella.’
Francis Thompson da ‘The Mistress of Vision’
Il corso ha l’obiettivo di portare il partecipante non solo a comprendere appieno i principi fondamentali del Tong Ren, ma soprattutto apprendere la sua applicabilità nella vita quotidiana e sperimentarne la forza di autoguarigione.
La tecnica è utilizzabile da chiunque anche senza una specifica conoscenza della medicina tradizionale cinese. Verranno fornite dal Dott. Cellerini (esperto e maggior referente italiano della tecnica TONG REN – curriculum a fondo pagina) tutte le conoscenze ed utilizzi, affinché ciascuno possa favorire il proprio riequilibrio energetico e stimolare l’autoguarigione.
Il corso è teorico/esperienziale.
Aree di lavoro
NOTA LEGALE
Si ricorda che per la legge italiana si può integrare una cura, ma non si deve sostituire quella che è la prassi medica per le malattie. Solo "il medico, con il consenso informato del paziente, deve essere libero di usare mezzi preventivi, diagnostici e terapeutici non provati o nuovi, se a giudizio del medico essi offrono speranza di salvare la vita, ristabilire la salute o alleviare la sofferenza" (Dichiarazione di Helsinki 1964, Associazione Medica Mondiale - Articolo 5).
Il Tong Ren è stato ideato alla fine del secolo scorso da Tom Tam, medico agopuntore cinese, fondendo la conoscenza della medicina orientale con quella occidentale. Il suo metodo di operare sulle malattie ha come obiettivo la rimozione delle ostruzioni dei percorsi energetici e nervosi. I capisaldi teorici del Tong Ren sono la vasta cultura del sistema energetico dei meridiani cinesi, basata sulla libera circolazione del Qi (energia vitale) e le moderne conoscenze di neurofisiologia.
Il Dott. Tom Tam utilizza metodiche diverse: profondo conoscitore dell’agopuntura, integra l’intervento sul corpo attraverso gli aghi con il Tuina, ovvero una tecnica cinese di massaggio, il Qi Gong, la moxibustione e altro.
Il Tong Ren agisce per attivazione di punti precisi del corpo che rispondono agevolando effetti benefici sia sulle malattie di natura fisica che emotiva.
La stimolazione dei punti nel Tong Ren segue la mappa dei blocchi energetici e dell’ossigenazione. Avviene cioè che, agendo su determinati punti collegati a determinate vie neuro-fisiologiche, si stimola la produzione di ossigeno a livello cellulare e si consente lo sblocco di punti che, altrimenti, continuerebbero a disperdere energia.
Oltre che sui punti di agopuntura, l’azione del Tong Ren si estende sui punti cranici, del collo e della schiena descritti da Hua Tuo oltre 2000 anni fa.
Bioelettricità e sistema nervoso sono da ritenersi gli ambiti cardine di questa disciplina. La Bioelettricità è stata definita da Luigi Galvani il secolo scorso e si riferisce allo spostamento di energia che avviene negli esseri viventi. Ogni cellula è una batteria e ogni squilibrio del potenziale della membrana determina una riduzione della funzionalità cellulare. L’integrità dell’insieme bioelettrico nell’individuo è ostacolata da blocchi di tipo neurologico, biochimico e strutturale.
Il sistema nervoso è l’’impianto elettrico’ del corpo umano. E’ un sistema di scambio di informazioni: si occupa di coordinare funzioni e attività degli organi interni e le risposte ai cambiamenti che provengono dall’ambiente esterno.
Vedi tutti gli approfondimenti sulla Tecnica TONG REN >>
Stefano Gibertoni
Operatore Shiatsu, massaggio Ayurvedico e terapie del Purvakarma, con formazione presso International Shiatsu School Italia – sede di Verona – e Stage ripetuti nel corso degli anni con Wilfried Rappenecker: Lo shiatsu dei meridiani – Lo Shiatsu senza meridiani.
Assistente presso la International Shiatsu School Italia – sede di Verona per quattro anni; fondatore di “Laboratorio Shiatsu” Verona dove lavora dal 2000 con colleghi e collaboratori operando per la diffusione delle arti per la salute orientali e della filosofia macrobiotica.
Specializzato in: Shiatsu for women: lo shiatsu per la gravidanza, il parto e le più comuni problematiche dell’appartato uro-genitale femminile – con Ray Ridolfi della British School of Shiatsu-Do – London; Shiatsu e Moxa per la gravidanza ed il parto – con Maurizio Parini – Istituto Superiore Formazione Operatori Shiatsu – Milano; Tuina pediatrico per terapisti – con Elisa Rossi – MediCina – Milano; Shiatsu efficace per gli anziani – con Dora Cesario – Istituto Europeo di Shiatsu – Milano; Shiatsu per il trattamento degli stati emozionali “le 5 volontà e i sette sentimenti” – con Fabrizio Bonanomi – Hakusha – Milano.
Studia Medicina Tradizionale Cinese con il Dott.Maurizio Corradin, agopunture e membro dell’A.M.S.A. e della Società Italiana di Agopuntura. Ha finito il percorso di formazione per operatori Tuina presso la Scuola Tuina e Qi gong WU WEI di Brescia coi maestri Gabriele Filippini, responsabile del settore per conto della FITEQ (Federazione Italiana Tuina e Qi Gong) e con il maestro Wang Zhi, rettore della cattedra di Tuina presso l’Università di Nanchino. Ha seguito un corso di perfezionamento Tuina e Qi gong tradizionale con il maestro Wen Zhongyou.
Ha tenuto corsi amatoriali di Shiatsu in provincia di Verona e Bolzano. Workshop “Il Disagio Psichico” con il Dott. Maurizio Corradin dall’Associazione Shen Ti.
Dal 2000 collabora con “La Sana Gola” di Milano organizzando conferenze e corsi di cucina naturale e macrobiotica.
Conduce serate di divulgazione e corsi o giornate di studio con varie associazioni in Italia per la diffusione dei principi base della Medicina Tradizionale Cinese e della Filosofia Macrobiotica secondo la visione di Michio Kushi.
Barbara Moschetti
Operatore Shiatsu Professionista – Operatore Olistico Trainer – Counselor Olistico Integrale.
COACH NeuroRelazionale® – in formazione
Coerentemente con la sua passione per il concetto più ampio di ‘salute’, l’attitudine al ‘tocco’ e il desiderio di scoprire i mille segreti della meravigliosa tecnologia denominata ‘corpo fisico’, ha frequentato il triennio di formazione professionale per operatori shiatsu presso la Scuola Internazionale di Shiatsu – Italia, secondo il metodo somato – psichico del Maestro Shizuto Masunaga, psicologo giapponese che ha rielaborato la lettura energetica del corpo integrandola con la psicologia occidentale moderna. A lui il grande merito di aver esteso le linee di meridiani energetici della Medicina Tradizionale Cinese a tutto il corpo e l’aver ben delineato le molteplici risposte corporee ad altrettanti stati emotivi.
Ha raggiunto l’abilitazione all’esercizio della professione nel 2006, ottenendo l’iscrizione al RIOS (Registro Italiano Operatori Shiatsu, oggi FISIEO – Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori).
Appassionata di tutte le filosofie e culture orientali, ha frequentato il Master di approfondimento post qualifica di ‘Shiatsu – tecniche avanzate e filosofie orientali’, basato sulle linee portanti della Medicina Tradizionale Cinese.
Ha frequentato i due livelli di formazione previsti per l’ottenimento della specializzazione nel trattamento dei neonati e bambini.
Gestisce da anni gruppi di sostegno psico emozionale – corporeo per mamme e coppie nel pre e post partum, presso associazioni culturali o strutture comunali che erogano servizi di sostegno alla comunità locale.
Si è formata per la pratica dei Fiori di Bach e molte altre tecniche olistiche che utilizza a supporto delle sue principali attività professionali.
Seguendo la sua predisposizione a cogliere i collegamenti tra ‘psiche’ e ‘soma’ nelle varie manifestazioni del corpo, nel 2012 ha scelto di seguire il percorso di formazione come Counselor Olistico Integrale presso l’Accademia dell’Essere di Verona. Questa formazione le consente ancor più di integrare aspetti fisici ed emozionali dei clienti che le si rivolgono nel suo studio.
Porta questa integrazione anche nei corsi nei quali interviene come formatrice su vari fronti:
Dr. Giovanni Cellerini e Lorenzo Cellerini
Formazione in Medicina Tradizionale Cinese
Attività lavorativa
Viaggi studio di Agopuntura all’estero
Articoli e Relazion
Pubblicazioni
Lorenzo Cellerini Nato a Firenze il 04/01/1977, ha studiato chimica prima e scienze motorie poi all’università, senza laurearsi. Interrotti gli studi nel 2001 ha preferito dedicarsi a varie e diverse esperienze lavorative che gli hanno permesso di conoscere e collaborare in ambiti differenti, fino al 2011, dove la passione per la medicina cinese si è trasformata in un lavoro vero e proprio, iniziando a collaborare con il padre. Attualmente è presidente dell’Associazione Culturale Italiana Tong Ren che ha lo scopo di archiviare, promuovere, diffondere e insegnare la pratica di questa disciplina. È coautore, insieme al padre, di almeno 6 libri, oltreché revisore delle versioni italiane di alcuni libri di Tom Tam. La formazione in Medicina Tradizionale Cinese è avvenuta presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, in cui ha conseguito il massimo dei voti nell’esame finale di Tui Na nel 2014. Ha, inoltre, conoscenze di Shiatsu e Qi Gong. Dal 2012 ad oggi ha partecipato a seminari specifici presso “The Tam Center For Healing” di Boston, dove ha perfezionato le conoscenze di Tong Ren e quelle di Tui Na.
Alcune testimonianze di chi ha partecipato all’ultima edizione del Corso Base Tecnica Tong Ren
Manuela. L’esperienza è stata molto interessante. Non vedo l’ora di fare pratica ed utilizzare la tecnica. Sono molta contenta. La mia esperienza proviene da altre discipline… ma è stato molto interessante. Il Tong Ren è una tecnica/disciplina molto ampia, va compresa ma soprattutto sperimentata.
Paolo. E’ un approccio estremamente interessante e va completare la mia esperienza da osteopata anzi potrei dire che la amplia profondamente. Conoscevo già qualcosa della Medicina Tradizionale Cinese e ritengo il Tong Ren in qualche modo, molto più “appetibile” in quanto è più vicino al nostro linguaggio. E’ uno stimolatore di autoguarigione come tanti strumenti energetici, risuona molto con me e quindi per la mia attività.