fbpx

Easy Pet Healing – Il Tong Ren per il benessere dei nostri amici animali

Easy Pet Healing – Il Tong Ren per il benessere dei nostri amici animali


DATE IN VIA DI DEFINIZIONE


Il rapporto che si crea con il nostro compagno a quattro zampe è qualcosa di unico, che risulta difficile descrivere;
si può solo sperimentare, provare sulla pelle e con il cuore.

Proprio perché viene coinvolta la sfera “del cuore” vorremmo fare di tutto, di più, il meglio, per rendere la loro vita confortevole ed equilibrata.

Il Tong Ren, tecnica utilizzata anche per il riequilibrio energetico umano, rappresenta una realtà concreta di apportare benefici fisici ed emotivi ai nostri amici animali.
Una tecnica non invasiva, che può essere utilizzata quotidianamente da chiunque voglia sostenere l’animale nel suo processo di guarigione e a ritrovare il benessere anche in caso di disagi emotivi.

Le giornate teoriche/esperienziali sono dedicate all’esplorazione dei seguenti argomenti:

La giornata è dedicata all’esplorazione dei seguenti argomenti:

  1. Riepilogo dei riferimenti base del Tong Ren: Sistema energetico e le sue manifestazioni
  2. Inconscio collettivo come scambio di reciproca guarigione uomo-animale
  3. Le emozioni degli animali: come comprenderle e come sostenere e risolvere l’eventuale complessità con il Tong Ren
  4. Approfondimento sulla naturale tendenza alla “sincronicità” e come utilizzarla per riportare equilibrio nel rapporto uomo – animale.
  5. Risonanza delle mappe energetiche uomo – animale.
  6. Medicina Trasposizionale: mappatura dei punti energetici sugli animali.
  7. Come e quando applicare la tecnica del Tong Ren nella vita quotidiana per il riequilibrio e/o guarigione dell’animale.
  8. Esplorazione delle malattie, disarmonie e complessità emotive dell’animale e come risolverle 

Cos’è il Tong Ren

Il Tong Ren incorpora la saggezza della medicina occidentale con quella orientale, andando oltre la semplice somma delle due scienze e crando così un modello innovativo per il riequilibrio energetico.
Il suo potere di guarigione sfrutta un’altra tendenza naturale che noi tutti osserviamo in natura: la “Sincronicità”.

Il regno animale dimostra questa attitudine.
La perfezione dei movimenti sincronizzati nel volo degli uccelli in uno stormo o il nuoto dei pesci in un branco, sono coordinati da una “elaborazione d’impulsi cerebrali” con un istinto comune. Essi si muovono in perfetta armonia perché ciascuno è connesso al capo energetico formato delle emissioni delle loro onde cerebrali, in relazione ai modelli comportamentali di gruppo.

Siamo tutti parte di questa ‘spirale ascendente di organizzazione dei modelli’, indipendentemente dal nostro essere uomo, animale, vegetale… e indipendentemente dalla nostra consapevolezza.

Il Tong Ren agisce sulla vasta riserva di rigogliosi modelli bioelettrici sostenendo la salutogenesi energetica. Si fa leva, quindi, sulla tendenza naturale dei corpi verso la sincronicità per portare equilibrio e armonia laddove si evidenzia disequilibrio e disarmonia.

Leggi tutti gli approfondimenti nell’articolo
Tong Ren e animali – Easy Pet Healing >>


L’animale e le emozioni

Siamo oggi ben lontani dal pensare che le capacità cognitive degli animali siano ridotte alla semplice associazione ‘stimolo – risposta’.

Se non bastasse la consapevolezza di chi gli animali li “sente”, li integra nella vita quotidiana come membri veri e propri della famiglia, oggi, gli studi specifici dimostrano che gli animali sono in grado di provare un’ampia gamma di emozioni.
Oltre che visibile, è ora anche dimostrabile che sono capaci di stabilire una relazione empatica con il loro compagno umano.
Tra i due si realizza uno scambio emotivo di ‘coppia’,

La prerogativa della pratica dell’Easy Pet Healing è quella di trasportare le conoscenze energetiche, legate all’inconscio collettivo, in una esperienza universale dove l’uomo e l’animale creano un mutuo scambio di ‘reciproca guarigione’.
Con questa tecnica, l’uomo è in grado di favorire il riequilibrio energetico del suo fido amico con ‘cura’ e ‘attenzione’, aiutandolo a recuperare benessere psicofisico grazie all'”entanglement” tra la tecnica del Tong Ren e la dimensione inconscia dell’animale.  


La saggezza della natura è la natura stessa, e se la natura avesse coscienza di sé, sarebbe un essere superiore di sapienza e intelligenza eccezionali”
C.G.Jung

Non dimentichiamo che facciamo parte di un’unica natura!

Medicina Trasposizionale

Sin dalla Cina antica sono stati individuati alcuni agopunti classici, propri di alcune specie animali.

Detta mappatura è composta fondamentalmente da agopunti Trasposizionali, che derivano, cioè, dagli studi compiuti sull’uomo e che sono stati riportati sulle tavole degli animali per trasposizione .

In letteratura ci sono numerosi lavori che riportano, in seguito alla stimolazione dell’agopunto, l’effettiva liberazione di endorfine e mediatori chimici del dolore oltre a valutazioni di cambiamenti energetici.

Considerando la relazione uomo-animale qualcosa che riguarda un olos fatto di corpo, mente e anima, diventa plausibile l’applicazione Trasposizionale orientale del significato dei punti.

Uomo e animale sono connessi tra loro e risuonano per mappe energetiche quasi identiche: nell’esercizio della tecnica dell’Easy Pet Healing si trasporta lo schema di applicazione umano del Tong Ren sugli animali.

Il Benessere psico-fisico è divenuto negli ultimi anni argomento di grande importanza in campo veterinario e riequilibrare energeticamente il soggetto trattato, alleviando quelle tensioni psico-emozionali che potrebbero alterare l’animale, non solo ha un aspetto curativo per il soggetto stesso ma rappresenta anche un riequilibrio emozionale per il proprietario dell’animale e l’intera famiglia che lo addotta.


Il corso ha l’obiettivo di portare il partecipante a specializzarsi nell’utilizzo della tecnica del Tong Ren sugli animali ed essere in grado di applicarla nella vita quotidiana, sperimentandone la forza di guarigione. 

La tecnica è utilizzabile da chiunque, anche senza una specifica conoscenza della medicina tradizionale cinese. Verranno fornite dai docenti tutte le conoscenze ed utilizzi, affinché ciascuno possa favorire il riequilibrio energetico e stimolare la guarigione nel proprio animale compagno.


IL CORSO E’ RISERVATO
A CHI HA FREQUENTATO IL CORSO BASE di TONG REN

Vai ai dettagli del Corso Base >>


Per ulteriori informazioni scrivi a info@benessereevolutivointegrale.com oppure chiama Barbara Moschetti al 329 276 2450


Curriculum Docenti

Erica Ferrarese

Counselor Olistico Integrale® Professional, Operatore Breathwork, Coach Neurorelazionale® accreditata nei registri professionali SIAF ai sensi della legge 4/2013. Operatore master formata con Piotr Cwojodzinski in massaggio vibrazionale con campane tibetane. Conduttrice di gruppi con tecniche di Rebirthing – Breathwork. Formatrice aziendale in materie umanistiche e gestione dello stress.

Lavora individualmente e in gruppo per aiutare le persone a ricontattare l’amore per se stessi, a liberarsi  dal giudizio, da concetti di egoismo e di perfomance, ritrovando il piacere di manifestarsi esprimendo semplicemente la propria vocazione.

Ammiratrice del mondo animale, lavora perchè questo possa essere di mutuo sostegno ai bisogni personali, sviluppando le risorse che i nostri compagni di vita possono attivare in noi.

Lavora in contesti aziendali e associativi integrando gli aspetti umani, emotivi, di contesto sociale e di stress correlato, per poter sostenere le persone ad essere il valore aggiunto riconosciuto come unico potenziale.


Consulente e Formatore in Tecniche della Comunicazione, ricercatore degli stati della Coscienza Umana. Counselor Olistico Supervisore Trainer e Armonizzatore Familiare Trainer, iscritto nei registri di attestazione di competenza professionale SIAF Italia. Inizia la sua formazione nel 1977 presso la Maharishi European Research University con Deepak Chopra a Seelisberg (CH). E’ Advanced Master in Programmazione Neuro Linguistica (G. Fortunato D. Gordon) e Rebirther (Leonar Orr, Bob Mandel del quale ha tradotto il libro: ”Una vita più ricca”). Counselor in Co-dipendency (Dr. Thomas Torbe / Krishnananda), in Diamond Breath (Dott. Devapath) e in Psicologia Prenatale (Dr. Thomas Verney). Oneness Diksha Giver dal 2005. E’ autore di vari corsi ad indirizzo transpersonale per lo sviluppo della consapevolezza umana ed ha pubblicato il libro “Eternità Ora” di Francis Lucille (Akasha Edizioni) e “Nonseparazione” di Carlo Buono. E’ co-autore del libro “I quattro Passi per creare una relazione felice” Ed. Il Punto d’Incontro. E’ co-fondatore della metodologia di ricerca e sviluppo umanistico denominata “Rinasceutica Evolutiva”. Dal 1989 opera nel settore della consulenza e della formazione alle imprese, Pubblica Amministrazione e Associazioni culturali.



Dr. Giovanni Cellerini e Lorenzo Cellerini

  • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze il 30 luglio 1973, punteggio: 110 e lode
  • Abilitato presso l’Università di Firenze nella II sessione di esami dell’A.A. 1973/74, punteggio: 90/90
  • Specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Chieti il 3 dicembre 1976, punteggio: 70/70
  • Diploma di agopuntura honoris causa 11 dicembre 2010 rilasciato dalla scuola di agopuntura di Genova per aver introdotto in Italia Yamamoto Scalp Acupuncture, Korio Hand Acupuncture, Su Jok, Tong Ren.

Formazione in Medicina Tradizionale Cinese

  • Partecipa al corso di Campione d’ Italia di Training Autogeno del 1978, si entusiasma alla possibilità di applicazione dell’agopuntura durante l’esecuzione di tecniche di rilassamento;
  • Allievo in agopuntura e tuina del Dott. Shan (medico della Nazionale Cinese di calcio), dal 1980 al 1982;
  • Promotore e realizzatore del “Centro di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta” attraverso l’agopuntura presso il Centro Tecnico di Coverciano, in collaborazione con il Dott. Shan, dal 1980 al 1986, sotto la direzione del Prof. Fini;
  • Dal 1980 al 1986, in qualità di medico della Nazionale di calcio juniores, ha lavorato con la Federazione Italiana Gioco Calcio, nell’intento di favorire l’ingresso della Cina nel CONI (Comitato Olimpico Internazionale);
  • Collaboratore del Dott. Fu Bao Tian, dall’anno 2004;
  • Allievo del Prof. Zhan Ji (professore di M.T. C. dell’università di Pechino) nell’anno 2005;
  • Docente per l’associazione Est-Ovest del corso di massaggio cinese secondo la metodica del Dottor Shan – Firenze (2006);
  • Promotore di corsi di Medicina Tradizionale Cinese (Agopuntura, Dietetica e Massaggio) per medici e fisioterapisti, Firenze (2006-2007);
  • Allievo del Dott. Jian Liujun nel corso di Fa Gong per abilitarsi all’insegnamento del Qi Gong terapeutico e del Qi Gong spontaneo, dal 2006 al 2008;
  • Allievo di Qi Gong della Dottoressa Ma Xu Zhou dall’anno 2006 al 2008;
  • Insegnante presso l’associazione di Medicina Naturale del Dottor Fu Bao Tian al corso di tuina – Firenze (2006);
  • Ha partecipato alla conferenza sul Tao del Dottor Leung tenuta a Piacenza il 14.01.2006;
  • Ha partecipato al corso di I e II livello di martelletto Ma Li Tang (2007- 2008) per patologie oculistiche;
  • Ha partecipato a tutti i corsi e seminari della scuola Tao inerenti la ”dietetica energetica” e l’agopuntura, nell’anno 2007- 2008;
  • Ha partecipato a tutti i seminari in Italia del maestro Jeffrey Yuen dal 2004 al 2008;
  • Ha frequentato il corso di Fisiognomica del Dott. Gilberto Gori, anno 2007;
  • Ha partecipato al corso di dermatologia di Carlo Di Stanislao settembre 2007;
  • Ha frequentato i corsi di On Zon Su (riflessologia plantare cinese) con Roberto Scordato anno 2007;
  • Allievo del Dott Lam. per quanto concerne la tecnica dell’addomino-agopuntura: ha partecipato ai corsi di I e II livello (2007- 2008);
  • Ha frequentato i corsi monotematici del Dottor Auriemma inerenti la Memoria, le patologie autoimmuni e lo Shen, (2007-2008);
  • Abilitato in “dietetica energetica” presso la scuola Tao (2008);
  • Docente della scuola Tao di New Scalp Agopuncture (2008);
  • Collaboratore del Dott. Auriemma Salvatore nei corsi di Agopuntura Bologna (2008);
  • Ha partecipato nel Giugno 2008 al seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture a Salisburgo (Austria) tenuto dal Dott Yamamoto;
  • Ha frequentato il corso di approfondimento della New Scalp Agopuncture a Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso la clinica di Miyazaki e l’Yamamoto Hospital di Nichinan con il Dott Yamamoto;
  • Ha organizzato il corso di “cranio agopuntura” e sul “secondo osso metacarpale” presso il proprio studio 27 – 28 settembre 2008 con il dott. Reginaldo medico del Yamaamoto center di San Paolo (Brasile);
  • Ha partecipato al corso di “Ombelico agopuntura” (metodo antalgico) tenuto a Bari dal Dott. Lam, 3,4,5 ottobre 2008;
  • Docente sui Microsistemi presso l’università di Bologna 2008;
  • Ha partecipato al seminario del Dott. Lo Muscio sul “simbolismo del corpo in M.T.C.” Bologna 22-11-2008.
  • Vicepresidente “dell’A.S.I.M. (Associazione Scientifica Italiana Microsistemi)” Siena -19-12-2008;
  • Docente presso l’università di Bologna del “I corso italiano di Yamamoto” 2009;
  • Ha partecipato ai corsi di I e II livello di Korio Hand Acupuncture a Minneapolis U.S. tenuti dal dottor Lobasch nel 2009.
  • Vice-presidente ASIA (Associazione studi internazionali di agopuntura 2010).
  • Ha partecipato ai corsi di Su Jok di I e II livello a Londra tenuti da Marilin Benson 2009, 2010.
  • Docente ASIA presso l’università di Bologna anno 2010, 2011.
  • Ha frequentato il corso di Tong Ren a Boston (US) marzo 2010.
  • Dal 2010 al 2011 ha tenuto corsi di formazione per operatori di Tong Ren a Torino, Pordenone, Bologna, Firenze.
  • Dicembre 2010 ha insegnato il Tong Ren alla scuola di agopuntura di Genova.
  • Nel 2011 ha organizzato a Firenze corsi di formazione di Tuina e Acustone nel Tong Ren con Kee Yan e Monica Calvo, collaboratori di Tom Tam.

Attività lavorativa

  • Collaboratore del Centro Medicina dello Sport (FI) dal 1974 al 1980;
  • Collaboratore del Centro Tecnico di Coverciano (FI), Federazione Nazionale Gioco Calcio, Ambulatorio di Traumatologia e Riabilitazione dell’Atleta (Prof. Fini/ Prof. Baccani) dal 1974 al 1986;
  • Addetto alla formazione del Corso per Massaggiatore Sportivo, organizzato dalla Regione Toscana nel 1974;
  • Varie partecipazioni in qualità di medico incaricato durante numerose edizioni di campionati italiani di judo e kendo, dal 1976 al 1980;
  • Studio e applicazione di Training autogeno e ipnosi nell’ambito della Medicina dello Sort presso il centro tecnico di Coverciano (Fi), in collaborazione col Prof. Giovanni Notarnicola dal 1978 al 1981;
  • Assistente del Prof. Fino Fini all’insegnamento di medicina dello sport presso l’ISEF di Firenze nell’A.A. 1979/80;
  • Medico incaricato della Nazionale di Calcio Juniores dal 1976 al 1984;
  • Insegnante di medicina dello sport durante i corsi allenatori organizzati dal Centro Tecnico di Coverciano dal1982 al 1985;
  • Medico ufficiale della Rari Nantes Florentia (Pallanuoto) dal 1983 al 1984;
  • Medico sportivo di Elisabetta Perrone, medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Goteborg (1995) e alle Olimpiadi di Atlanta (1996).
  • Medico sportivo di Milena Megli campionessa del mondo 2007 di categoria senior della 5, 10, 20 Km di marcia.
  • Iscritto negli elenchi mutualistici e successivamente negli elenchi del Sistema Sanitario Nazionale (Comune di Impruneta – FI) in qualità di Medico di Medicina Generale a partire dal 14 aprile 1974 fino a marzo 2007;
  • Dal 1997 svolge l’attività di medico agopuntore a Impruneta (Fi).
  • Occasionalmente collabora con il Dottor Massimo Rinaldi nello studio e nella applicazione cliniche dei Bagua e dei microsistemi;
  • 19,04, 2008 insegna al Sant Orsola di Bologna “new scalp acupuncture”secondo Yamamoto;
  • Studio clinico dei Bagua e Microsistemi su pazienti emiplegici e su sclerosi multipla assieme al gruppo di Roberto Scordato, Torino – giugno 2008;
  • Collaboratore del centro I.P.I.D. Olnus di Imola “Insieme per il dolore” per la patologia del linfedema e del dolore (regione Emilia – Romagna), luglio 2008;
  • Direttore del centro Tong Ren Italia di Firenze febbraio 2011.
  • Attualmente si occupa esclusivamente di Tong Ren.

Viaggi studio di Agopuntura all’estero

  • Pechino: agosto 1983 presso la federazione dello sport cinese (Dott. Shan);
  • Pechino: febbraio, marzo 2005 presso l’università (Prof. Zhan Ji);
  • Salisburgo (Austria): giugno 2008 seminario di Yamamoto di New Scalp Agopuncture;
  • Miyazaki (Giappone): agosto 2008 presso Yamamoto Hospital di Nichinan per approfondire la Scalp Agopuncture;
  • Minneapolis (US) ottobre 2009 per corsi di Korio Hand Acupuncture di I e II livello tenuti dal dottor Lobash.
  • Londra (Inghilterra) ottobre 2009, aprile 2010 per corsi Su Jok di I e II livello tenuti da Marilin Benson.
  • Boston (US) marzo 2010 per corso di Tong Ren tenuto da Tom Tam.
  • Boston (US) ottobre 2010, luglio 2011 per training di Tong Ren con Tom Tam.
  • Boston (US) aprile 2012, per training di Tong Ren con Tom Tam.

Articoli e Relazion

  • Autore di vari articoli su tematiche legate all’agopuntura nell’ambito dello sport negli anni 1982-1984 apparsi sulle pubblicazioni ufficiali del Centro Tecnico di Coverciano;
  • Autore della Relazione “La Pubalgia del Calciatore trattata con Agopuntura” esposta a Pescara durante le sessioni del Congresso sul Dolore Somatico e Viscerale, organizzato dal Prof. Vecchiet nell’anno 1985;

Pubblicazioni

  • “Il dolore nella medicina tradizionale cinese” (2006); autori: Dott. Fu Bao Tian, Dott. Giovanni Celerini, Dott. Samuele Paparo Barbaro; Ziino editore;
  • “Agopuntura multitecnica” a cura di Lam Sing Hee N 1 giugno 2009 “Atelectasia del lobo polmonare superiore destro da carcinoide tipico” (trattamento con microsistemi); autore Dott Giovanni Cellerini; redazione: studi e ricerche in agopuntura multitecnica.
  • “Appunti di Miyazaki” studi di craniopuntura con la tecnica di Yamamoto. (29 agosto 2010). Autore Dott Giovanni Cellerini; Edizione La Vengne (US)

Lorenzo Cellerini Nato a Firenze il 04/01/1977, ha studiato chimica prima e scienze motorie poi all’università, senza laurearsi. Interrotti gli studi nel 2001 ha preferito dedicarsi a varie e diverse esperienze lavorative che gli hanno permesso di conoscere e collaborare in ambiti differenti, fino al 2011, dove la passione per la medicina cinese si è trasformata in un lavoro vero e proprio, iniziando a collaborare con il padre. Attualmente è presidente dell’Associazione Culturale Italiana Tong Ren che ha lo scopo di archiviare, promuovere, diffondere e insegnare la pratica di questa disciplina. È coautore, insieme al padre, di almeno 6 libri, oltreché revisore delle versioni italiane di alcuni libri di Tom Tam. La formazione in Medicina Tradizionale Cinese è avvenuta presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, in cui ha conseguito il massimo dei voti nell’esame finale di Tui Na nel 2014. Ha, inoltre, conoscenze di Shiatsu e Qi Gong. Dal 2012 ad oggi ha partecipato a seminari specifici presso “The Tam Center For Healing” di Boston, dove ha perfezionato le conoscenze di Tong Ren e quelle di Tui Na.