fbpx

Sistema Immunitario ed Energia – Il concetto di ‘salute’

Sistema Immunitario ed Energia – Il concetto di ‘salute’

Nella cultura classica orientale il termine ‘salute’ è riferito all’espressione armonica della circolazione dell’energia vitale che si manifesta attraverso la costante alternanza delle forze primordiali dello yin e dello yang. Se è vero che queste forze sono il motore che sottende ad ogni manifestazione, l’uomo, parte del Tutto, non è esente da tale legge. Anch’egli, quindi, sarà in ‘salute’ se, nella sua globalità, muoverà i suoi passi in equilibrio tra tutte le parti di sé, tra sé e gli altri uomini, tra sé e la Natura.

Il movimento creato dalla costante alternanza delle due forze archetipiche è definito QI, ovvero l’energia vitale di cui tutto è composto, che tutto muove e tutto trasforma. Ne consegue che anche l’uomo è dotato di Qi e, tanto più la sua energia è in sintonia con l’ambiente circostanze (Natura) e l’alternanza della manifestazione delle qualità energetiche di natura (le stagioni), più egli vive in armonia, quindi, in ‘salute’.

La definizione di ‘salute’ secondo l’OMS non si discosta affatto dalla visione orientale antica e la descrive come ‘uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale dell’uomo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale e non la sola assenza di malattia’.

Sempre nella visione cinese, la ‘salute’ non è data, ma è il frutto di una continua ricerca di equilibrio e di benessere; al contempo la ‘malattia’ non è un avvenimento accidentale, ma un segnale di disequilibrio che può collocarsi nella propria sfera interiore piuttosto che rivolto verso il mondo esterno, fatto di ambiente e di relazioni.

Focalizzando ora la nostra attenzione sull’essere umano ed entrando un po’ più nel dettaglio della struttura di funzionamento del Qi, è interessante osservare che assume diverse specializzazioni a seconda della funzione che svolge. Con l’obiettivo, quindi, di garantire all’individuo il mantenimento dello stato di equilibrio ideale che porta alla manifestazione di uno stato generale di benessere, una parte di Qi si attiverà per ‘difendere’ la persona da attacchi esterni potenzialmente alteranti l’equilibrio dei corpi.

IL SISTEMA IMMUNITARIO

In psicosomatica il sistema immunitario viene definito il ‘guerriero interiore’.

Tutti noi siamo dotati di un’immunità costituzionale, che appartiene, cioè, ad un bagaglio ereditato alla nascita, e un’immunità acquisita che si conquista man mano che muoviamo i nostri passi nel mondo, anche grazie a tutta la serie di ‘malattie’ comuni di cui facciamo esperienza. Entrambe si fondono per dare origine al nostro, unico e proprio, sistema immunitario. Attraverso questo sistema di difesa, siamo in grado di discernere ciò che è buono per noi da ciò che non lo è perché ritenuto pericoloso.

Talvolta, però, l’attacco esterno è così violento e forte da riuscire ad abbattere la barriera di difesa ed oltrepassarla.

IL QI DIFENSIVO: LO WEI QI

La Medicina Classica Cinese (MCC) identifica nello WEI QI, ovvero il Qi difensivo, quella qualità energetica di cui tutti siamo dotati e che ha la precisa funzione di proteggere il corpo dai patogeni esterni. Un suo deficit crea un indebolimento delle difese personali.

La circolazione dello WEI QI:

seguendo il ritmo circadiano naturale, lo WEI QI circola di giorno sulla superficie corporea esterna, ovvero sulla pelle; svolge così la sua funzione di ‘difesa’ da agenti esterni e regola l’equilibrio dei liquidi del corpo e la sua temperatura. Di notte, il Qi difensivo rientra all’interno per purificare gli organi.

E’ possibile accorgersi di una debolezza del sistema immunitario prima che insorgano disagi fisici?

La macrobiotica parla di ‘7 livelli di malattia’ per descrivere proprio una graduale modalità di manifestarsi del disequilibrio interiore. La prima manifestazione di disarmonia è la stanchezza, o meglio, quell’astenia che ci porta a svegliarci al mattino con la sensazione di non aver riposato affatto e rende pesante ogni attività, anche la più semplice. Nulla a che vedere con la richiesta di riposo che un corpo in salute mette naturalmente in atto dopo uno sforzo fisico intenso o al termine della giornata.

Cosa aiuta una buona circolazione del Qi difensivo?

Molto semplice: un corretto ritmo sonno-veglia, sinonimo di buon equilibrio del sistema nervoso ed una alimentazione equilibrata.


Il Sistema Immunitario e il Sonno
Barbara Moschetti

SISTEMA IMMUNITARIO E FEGATO:

il fegato è definito dalla MCC il ‘generale d’armata’. Se ne deduce l’importanza e la capacità di prendere decisioni importanti e dirette a tutto il sistema ‘corpo’. Il fegato si comporta come uno stratega che, a seconda degli eventi e delle condizioni, sostiene il sistema immunitario difendendo i confini o attaccando il nemico.

SISTEMA IMMUNITARIO E POLMONE:

Dal punto di vista della psicosomatica, i polmoni presiedono alla relazione ‘io e l’altro’ e al ritmo della vita. Rappresentano il collegamento con il mondo sottile, eterico, ma anche con quello interiore, intimo. L’azione simbolica del polmone può essere così descritta: ‘quando inspiro, porto il mondo dentro me; quando espiro dono parte di me al mondo’. L’esperienza che tutta la popolazione mondiale sta vivendo in questi giorni ci porta a sperimentare l’isolamento relazionale e il distacco improvviso dalle attività produttive che erano parte integrante delle nostre giornate. Relazione e ritmo della vita improvvisamente bloccati! Ora è possibile comprendere perché i polmoni siano così coinvolti nella manifestazione somatica di questo virus.

Vedi anche Sistema Immunitario e Intestino

Admin

Lascia una risposta